L'ESTATE 2021? SARA' ALL'INSEGNA DI APP, PASS E CERTIFICATI

Dopo lo scorso anno e il "liberi tutti" che ha contribuito a peggiorare la situazione dei contagi, l'estate 2021 sarà diversa

All'insegna di pass turistici, app per localizzare le persone, certificati di sanitari

estate 2021 dilettamente



Si viaggerà, questo sì. Si potrà andare in vacanza, ma ci vorranno smartphone pieni di app di localizzazioni e pass sanitari, oltre che certificati vaccinali e altro. Insomma, l'estate 2021 sarà diversa dal liberi tutti dello scorso anno. 

TUTTO SULL'APP

Inizialmente il cosiddetto pass verde proposto dall'Europa (ne ho parlato già su dilettamente) dovrebbe essere semplicemente cartaceo. Ossia basterà avere un certificato che:

  • dimostra che hai fatto il test 48 ore prima
  • che ti sei negativizzato perché precedentemente contagiato
  • che sei vaccinato
Poi, in un secondo momento, sarà tutto digitale, con una app che, dopo l'iscrizione, assegna a ciascun utente un codice a barre che dovrà essere mostrato nelle occasioni che richiedono il certificato. E che non sono solo viaggi ma anche

  • concerti
  • spettacoli teatrali e cinematografici
  • per gli spostamenti tra Regioni

E I VIAGGI DI LAVORO?

In trepidante attesa del ritorno di viaggi di piacere che saranno, sicuramente, all'insegna della sicurezza, ad oggi esiste un altro tipo di viaggio, ossia quello di lavoro.

Come è fatto? Semplice, funziona cosi

Gli holiday workers vanno alla ricerca di posti ameni, quasi sempre borghi da riscoprire o piccoli centri panoramici, per poter lavorare lontano dal solito paesaggio cittadino, e consentire anche ai propri figli di fare delle sane passeggiate all'aperto dopo la DAD.

Sapete quali sono le uniche richieste avanzate?

  1. banda larga ( e sembra ovvio)
  2. barbecue
Dilettamente


Commenti

Post popolari in questo blog

VIOLENZE DI GENERE: ADDIO ALLA SCHIAVITU' ECONOMICA. ECCO IL REDDITO DI LIBERTA'

CHI SONO I GREEN INFLUENCER E PERCHE' PIACCIONO TANTO

MEF: PUBBLICATO IL DEF 2021, LE STRATEGIE DELLA RIPRESA DELL'ECONOMIA ITALIANA POST PANDEMIA