DL SOSTEGNI, CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO ALLE PARTITE IVA: ECCO IL CODICE E DOVE INSERIRLO

Arriva un nuovo tassello nella organizzazione per la richiesta del contributo a fondo perduto previsto dal dl Ssotegni per le partita IVA: l'Agenzia delle Entrate ha ufficializzato il codice da inserire nell'F24




Buone notizie per i titolari delle partite IVA che cercano di ottenere la percentuale di contributo a fondo perduto previsto dal Dl Sostegni del Governo Draghi 

Le regole per l'accesso ai professionisti

Vediamo, ovviamente, chi ha diritto al fondo perduto, come specifica Qui Finanza:

  • calo di fatturato e dei corrispettivi tra il 2019 e 2020 di almeno il 30%, calcolato sul valore medio mensile. Per determinare correttamente gli importi, si fa riferimento alla data di effettuazione dell’operazione di cessione di beni o di prestazione dei servizi.

Ecco il codice e la guida dell'Agenzia delle Entrate

Il codice di riferimento è:

“6941” denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni – credito d’imposta da utilizzare in compensazione - art. 1 DL n. 41 del 2021”.

DOVE INSERIRE IL CODICE: nel campo ERARIO in corrispondenza della colonna "importi a credito compensati"

Il campo “anno di riferimento” è valorizzato con l’anno in cui è stato riconosciuto il contributo a fondo perduto, nel formato “AAAA”. 

L’ammontare del contributo utilizzabile in compensazione può essere consultato nella sezione “Cassetto fiscale”, accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle entrate, al link “Crediti IVA / Agevolazioni utilizzabili”; nel caso in cui l’ammontare del contributo utilizzato in compensazione, anche tenendo conto di precedenti fruizioni, risulti superiore all’importo riconosciuto, il modello F24 è scartato.


Stop ai furbetti
Nello stesso avviso, l'agenzia delle Entrate fornisce anche una guida alla restituzione dei contributi illecitamente riscossi. La guida, questa volta, riguarda  il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (c.d. F24 ELIDE).

Tre i codici:

  • “8128” denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni – Restituzione spontanea - CAPITALE – art. 1 DL n. 41 del 2021”
  • “8129” denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni – Restituzione spontanea - INTERESSI – art. 1 DL n. 41 del 2021”;
  • “8130” denominato “Contributo a fondo perduto Decreto Sostegni – Restituzione spontanea - SANZIONE – art. 1 DL n. 41 del 2021”
I codici vanno inseriti nella colonna  “importi a debito versati”,

Qui il documento dell'Agenzia delle Entrate con tutti i dettagli --->  scarica

Dilettamente

Commenti

Post popolari in questo blog

VIOLENZE DI GENERE: ADDIO ALLA SCHIAVITU' ECONOMICA. ECCO IL REDDITO DI LIBERTA'

CHI SONO I GREEN INFLUENCER E PERCHE' PIACCIONO TANTO

MEF: PUBBLICATO IL DEF 2021, LE STRATEGIE DELLA RIPRESA DELL'ECONOMIA ITALIANA POST PANDEMIA