L'ECONOMIA DEL FUTURO USERÀ NUOVI MEZZI E NUOVE PAROLE. ECCO LE PRIME 3 DA MEMORIZZARE SUBITO
Esiste una nuova frontiera dell'economia, fatta non solo di numeri ma di concetti nuovi che fino ad ora nessuno avrebbe associato agli affari.
Termini come moneta solidale o ancora business angel iniziano ad affacciarsi sullo scenario mondiale e il sistema italiano deve rispondere presente se non vuole perdere peso anche nella gestione e nell'assegnazione dei fondi del Recovery Plan.
Ma quali sono i nuovi concetti dell'economia? Ecco i primi 3
1. IMPACT INVESTING
Sui libri di economia letteralmente sarebbe "l'investimento che genera non solo ritorno economico, ma anche sociale e ambientale".
In termini concreti si tratta di un vero e proprio stile di economia circolare innovativa (ne parla Il sole 24 ore) che le singole aziende decidono di mettere in campo e che attraggono gli investitori proprio per questo motivo. Non solo guadagno in termini di denaro, dunque, ma anche in termini di:
- migliore vita lavorativa dei dipendenti
- impatto positivo sull'ambiente e sul benessere sociale
- aumento della produttività
Un primo abbozzo di economica circolare ed "etica" in Italia arriva dall'avvio dei Green Bond e dal più ampio programma di Green Deal che proprio nel Recovery Plan dovrà avere un banco di prova importante.
2. MONETA SOLIDALE
E' questa una storia bellissima che viene dalla bianca Sardegna, dove undici anni fa nel piccolo centro di Serramanna, provincia del Medio Campidano con meno di 9 mila abitanti. Un gruppo di giovanissimi imprenditori ha inventato il SARDEX ossia un circuito economico virtuoso e solidale in cui regna l'omonima moneta virtuale con cui, nella comunità di imprese e investitori aderenti, si effettuano liberi scambi solidali, perché non si pensa solo al passaggio di beni e guadagni, ma anche ad aiutare e sostenere chi è in difficoltà. Anche adesso per via del Covid.
Come funziona il mondo Sardex? La storia intera è descritta sulle colonne de La Nuova Sardegna se volete approfondire. I nuovi entrati acquisiscono dei crediti di base che, poi, dovranno essere spesi nel circuito di aziende (10mila quelle attualmente presenti, e suddivise in 15 regioni, ben oltre i confini sardi). Poi partono in automatico, come in qualsiasi mercato, le richieste e le offerte che, ovviamente, si pagano in Sardex (quasi sempre assimilato a 1 euro): un artigiano compra la materia prima in sardex, ma ci fa anche la spesa o ci paga un giocattolo per il figlio. E poi lo stesso artigiano venderà il proprio prodotto in sardex.
3. BUSINESS ANGEL
E' questa una vera e propria nuova categoria imprenditoriale. E vuol dire in pratica investitori che decidono di mettere il proprio denaro in progetti quasi sempre innovativi e "giovani".
In alcuni casi si definiscono HYBRID ANGELS o IMPACT ORIENTED ANGELS se sposano cause che, come scritto nel punto numero 1, che valutano anche benefici in termini sociali e ambientali.
Una ricerca del Social Innovation Monitor del Politecnico di Torino (ecco il link), come riporta un post di AziendaBanca sottolinea che in Italia di Business Angels ce ne sono già. Sapete quanti?
Ce ne sono 1000. Il 70% degli Angels opera in due regioni specifiche:
- Piemonte
- Lombardia
Nel 2019 i fondi investiti sono stati 54 milioni di euro. Settori?
- ict
- fintech
- healthcare
Commenti
Posta un commento
Lascia un commento