DECRETO COVID: LE NUOVE REGOLE, PER MOLTE ATTIVITA' LE PORTE RESTANO CHIUSE

L'intenzione del Governo è di evitare la zona gialla fino alla fine di aprile

Ma cosa vorrà dire, per i negozi e le attività ricettive un altro mese di affari fermi o ridotti?


Nel Decreto Covid attuale, a mancata attivazione della zona gialla per tutto il mese di aprile, oltre a far preoccupare per la situazione epidemiologica, fa anche riflettere. 

L'ECONOMIA SOFFRE

Proprio oggi sono arrivate le immagini di migliaia e migliaia di ristoratori, titolari di locali ed esercenti di locali che sono andati a manifestare all'autogrill di Cantagallo, alle porte di Bologna, la stazione di servizio che precede il bivio autostradale della A1 che divide  l'autostrada panoramica dalla variante di Valico. Decine di migliaia da tutta Italia a protestare per l'impossibilità di continuare in queste condizioni. 

MA QUALI SONO LE CONDIZIONI? 

Da questo punto di vista, mi aiuta la Confesercenti che ha condotto uno studio puntuale sugli effetti della crisi economica post pandemica sulle attività commerciali e i pubblici esercizi.
Questa è la situazione: 
Ogni weekend di chiusura delle attività commerciali e dei pubblici esercizi ci costerà in media 2,2 miliardi di euro di consumi: circa 1,8 nelle attività del terziario e 400 milioni per i pubblici esercizi. Perdite che si sommano a quelle già subite in questi 12 mesi di pandemia dalle imprese.


I GIORNI DI CHIUSURA FUTURI

Se contiamo tutto il mese di aprile, davanti ai negozi e a bar e ristoranti si contano 30 giorni di fermo anche se diverso:

  • BAR E RISTORANTI - Restano chiusi. Possibile solo l'asporto, fino alle 18, e la consegna a domicilio, fino alle 22 e solo per i ristoranti. In caso di ripristino delle zone gialle, bar e ristoranti potranno riaprire a pranzo.
  • PALESTRE, PISCINE, CINEMA, TEATRI, MUSEI - Ancora niente aperture fino al 30 aprile

E I GIORNI DI CHIUSURA PASSATI?

Anche qui ci aiuta Confesercenti che ha realizzato un dossier molto interessante sul totale di giorni di chiusura dei negozi e delle attività in un anno esatto di pandemia, e cioè marzo 2020-2021. I risultati nella cattura che segue 


La Regione più fortunata? Sono 4:
  • Molise
  • Lazio
  • Veneto
  • Sardegna
Le più sfortunate?

  • Abruzzo con 146 giorni di chiusura
  • Toscana con 143 giorni
Ma sapete quanti sono 146 giorni? Sono 5 mesi. 

Dilettamente

Commenti

Post popolari in questo blog

VIOLENZE DI GENERE: ADDIO ALLA SCHIAVITU' ECONOMICA. ECCO IL REDDITO DI LIBERTA'

CHI SONO I GREEN INFLUENCER E PERCHE' PIACCIONO TANTO

MEF: PUBBLICATO IL DEF 2021, LE STRATEGIE DELLA RIPRESA DELL'ECONOMIA ITALIANA POST PANDEMIA